Bio e programmi‎ > ‎

Architettura dell'Informazione

Se si considera la scrittura non solo nei termini di notazione alfabetica, ma come insieme che include (o dovrebbe includere) buona parte del design della comunicazione e che si occupa di comunicare in modo ragionevolmente esplicito, si aprono alcune questioni fondamentali.


La prima questione è se sia possibile immaginare una evoluzione della figura di designer della comunicazione, che abbia a disposizione degli strumenti che gli permettano di entrare più nel merito degli argomenti che tratta, in modo che la grafica torni a far parte della costruzione del testo.


La seconda questione riguarda l’aspetto visivo della grafica che privilegia l’aspetto denotativo, quella che viene comunemente definita “information design”. Questo tipo di grafica deve essere necessariamente asettica visivamente o, al contrario, il suo aspetto è implicitamente espressivo e quindi come tale va trattato?


Il corso si proporrà di introdurre concetti quali analogia, sinsemia, procedura e struttura e di fornire agli studenti alcuni elementi di grafica statistica e cartografica e di discutere problemi legati al ruolo del design della comunicazione in relazione al tema dell’accessibilità e dell'accesso alla conoscenza. Il corso prevede una serie di esercitazioni svolte durante l’anno che verranno di volta in volta discusse in classe e serviranno da punto di riferimento per la didattica.

SelectionFile type iconFile nameDescriptionSizeRevisionTimeUser
Ā
Visualizza
  10 feb 2015, 11:43 Luciano Perondi